E’ stato ufficialmente presentato oggi, lunedì 19 ottobre 2020, “Con-Tatto” il progetto promosso da Rotary Club – Distretto 2031 e ASL Città di Torino.
Alla conferenza stampa, svolta ovviamente in modalità web e con in presenza solamente i relatori a debita distanza l’uno dall’altro per il rispetto delle nuove disposizioni per il controllo della diffusione del Covid-19, sono intervenuti: la Dott.ssa Eva Colombo (Direttrice amministrativa ASL Città di Torino), Orazio Pirro (Direttore dipartimento materno infantile ASL città di Torino), Massimo Rosa (direttore delegato dipartimento salute mentale città di Torino e coordinatore regionale salute mentale), Michelangelo de Biasio (Governatore Distretto 2031 Rotary Club), Carmelo Velardo (responsabile commissione per le disabilità Rotary International Distretto 2031), Castaldo Romina ( Psicologa-Psicoterapeuta del centro regionale autismo adulti), il moderatore dell’incontro Luca Rivoira ( Rotaract Settimo Torinese, responsabile rapporti esterni progetto Con-Tatto), Roberto Keller (direttore del centro regionale autismo adulti) e Gabriele Vacis (regista).
Ambizioso ed impegnativo, il progetto porterà 12 ragazzi, affetti da disturbi dello spettro autistico di vario genere, fino a Roma lungo la Via Francigena.
Il gruppo partirà da Settimo Torinese il giorno 3 Aprile 2021 per raggiungere Acquapendente, punto di partenza del cammino ufficiale che li condurrà a Roma dopo quasi 200 km, percorsi a piedi, il giorno 12 dello stesso mese.
Arrivati a Roma, il team incontrerà anche Papa Francesco per mettere ufficialmente la cigliegina sulla torta su un progetto assolutamente unico nel suo genere.
L’obiettivo di questo progetto è di studiare, in maniera scientifica, un metodo abilitativo per tutte le persone affette da disturbi psichici dello spettro autistico.
Il team che partirà, oltre ai 12 ragazzi partecipanti, sarà formato dal Dottor Roberto Keller, direttore del centro regionale autismo adulti, da 3 educatori professionali operanti nel settore autismo, 1 formatore, una troup cinematografica (Indyca Film), guidata dal regista Gabriele Vacis e dal produttore Michele Fornasero, che seguirà tutto il cammino e realizzerà un documentario, il preparatore atletico Fabio Ardizzone, un giornalista e i due operatori di BBS – Agenzia di Comunicazione che stanno gestendo e che gestiranno tutto quello che sarà il racconto via Web/Social del progetto.
Oltre a loro, ovviamente, non potranno mancare gli ideatori del progetto, Carmelo Velardo e Luca Rivoira del Rotary Club di Settimo Torinese che, insieme all’educatore Graziano Lomagistro e al giornalista Alessandro Bocchi, hanno creato da zero tutto questo.