Weather:
city not found
HomeInnovazione e tecnologia
Archive

Trapianto domino di cuore alle Molinette

E’ accaduto a Torino alcuni giorni fa con un trapianto di cuore domino associato ad un trapianto del blocco cuore-polmoni. Un giovane paziente di 43 anni, affetto da una grave patologia polmonare, è

La prestigiosa rivista Nature Communication ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Pavia, che risolve il caso della piccola Bea Nel 2010 Bea viene visitata nell’Ambulatorio di Genetica Clinica pediatrica dell’ospedale Infantile Regina

Un’adeguata educazione al paziente sottoposto a intervento chirurgico di protesi totale d’anca per garantire una migliore qualità di vita e ridurre le complicanze post-operatorie. È questo l’obiettivo di Monopta, lo studio attivato all’interno

Dà alla luce un figlio e poi le viene asportata una massa grande quanto un melone nel petto che le comprimeva cuore e polmoni

Poche settimana fa è stata salvata una giovane ragazza, che, dopo aver dato alla luce un figlio, è stata operata con successo presso l'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, dove le

Intervento miniinvasivo in broncoscopia, all’ospedale Molinette di Torin

Salvato giovane paziente con asportazione di una massa tumorale di 2 cm di diametro che ostruiva completamente la trachea con un intervento miniinvasivo in broncoscopia ad alto rischio, presso l'ospedale Molinette di Torino. Il

Alle Molinette prima volta al mondo

Da due occhi non vedenti è stato possibile ricostruire un occhio vedente, con un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva. È lo straordinario intervento su un paziente cieco, eseguito per la

Si chiama Epygon. E’ nata in Canavese ed è stata sviluppata in Francia. Per la prima volta al mondo questa protesi mitralica con design rivoluzionario è stata impiantata con successo a cuore battente

Dimostrato per la prima volta il legame tra sonno e patologia

La ricerca è stata condotta da medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute e ricercatori dell'Università di Torino È stata appena pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Acta

/