Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata grazie ad un intervento straordinario eseguito per la prima volta: il trapianto della parte sinistra del fegato donato dalla mamma 32enne
Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata grazie ad un intervento straordinario eseguito per la prima volta: il trapianto della parte sinistra del fegato donato dalla mamma 32enne
Sarà Renato Romagnoli il nuovo Coordinatore del Centro Regionale Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta. La scelta, avvenuta nell’ultima seduta della Giunta regionale, è ricaduta sul Direttore del Dipartimento Trapianti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino. «Per i prossimi cinque
La Giunta Regionale del Piemonte ha approvato la delibera che aggiorna l’area tematica oggetto della richiesta di riconoscimento a Irccs dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria, riformulandola da “Patologie Ambientali: malattie oncologiche e patologie d’organo” in “Cardiologia –
Una improvvisa esplosione ha spazzato via i sogni di Asaad, privandolo dell’amore della mamma e della sorellina. Come se questo non bastasse la terribile deflagrazione ha determinato l’amputazione della gamba destra, ustioni gravi sul corpo, ma soprattutto la perdita della vista sull’occhio destro. Con questo drammatico
Da lunedì 7 luglio l’Asl BI potrà contare sulla presenza di quattro nuovi Medici di Medicina Generale, che hanno scelto il comune di Biella, come sede per la loro attività professionale. Sono il dott. Alberto Antonino, la dott.ssa Marica Bonfanti, la dott.ssa Giulia Cantono e la dott.ssa Zaimara Cardenas Cruz, quattro nuovi
L’Asl di Vercelli è stato il primo Ospedale Spoke e tra le prime realtà ad aver attivato e ad utilizzare quotidianamente la nuova piattaforma regionale di telemedicina basata su intelligenza artificiale per la gestione dei pazienti colpiti da ictus ischemico. La piattaforma, i cui primi risultati
All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software che consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, basata sull’intelligenza artificiale, fornendo un importante supporto per una migliore individuazione del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. La nuova acquisizione
È dedicata alla cura delle patologie gastrointestinali pediatriche, ma rappresenta anche uno dei modelli più avanzati di medicina integrata e traslazionale. La Unit Disease “Centro per la Patologia Digestiva Pediatrica Umberto Bosio”, afferente alla SSD Medicina Traslazionale del Dairi, è stata istituita nel 2019 all’interno
È stata posizionata ieri, all’Ospedale Santo Spirito, una risonanza magnetica su mezzo mobile di ultima generazione, dotata di intelligenza artificiale e progettata per garantire un’esperienza diagnostica altamente tecnologica e al contempo umanizzata. L’apparecchiatura, completamente full optional, consente l’esecuzione di esami di risonanza magnetica in ambito neurologico,
Ulteriore passo avanti nel percorso di rientro dell’ospedale di Settimo Torinese all’interno del servizio sanitario regionale. La giunta regionale ha infatti dato il via libera ai 15 milioni di euro necessari per acquisire l’Ospedale di Settimo Torinese, che diventa così a tutti gli effetti un