Si è svolta presso la sala d’attesa dell’Ambulatorio Pediatrico dell’ospedale S.S. Trinità di Borgomanero, la presentazione della donazione da parte dell’Associazione Andrea Valentini odv di Oleggio di due “spazi allattamento” dedicati a tutte le mamme che accedono all’Ospedale.
L’allattamento al seno è il modo più naturale di alimentare il neonato, capace di offrigli il nutrimento migliore e la protezione di cui ha bisogno per la crescita e lo sviluppo; la diminuzione delle infezioni alle vie respiratorie, la riduzione del rischio diabete e asma, uno sviluppo fisico e psicologico più armonico, la riduzione del rischio di obesità infantile e la capacità di prevenire i disturbi cardiovascolari in età adulta, sono solo alcuni dei benefici del latte materno.
Il latte materno continua a essere un’importante fonte di nutrimento per i bambini
favorisce la costruzione di un rapporto speciale tra mamma e neonato, una relazione che non coinvolge solo l’aspetti di nutrizione, ma anche del prendersi cura e del dono d’amore.
“Si tratta di due spazi, lo spazio allattamento dell’ambulatorio pediatrico è pensato sia per le mamme che si rivolgono all’ambulatorio che per tutte le donne che accedono all’ Ospedale per visite ed esami e hanno la necessità di allattare il proprio bimbo, mentre quello del Pronto Soccorso pediatrico è rivolto esclusivamente alle mamme che si rivolgono a tale servizio.
In vista della “Settimana mondiale per l’allattamento al seno 2022” – che si terrà dal 3 al 7 ottobre p.v. – vogliamo sottolineare che tutto il personale del Dipartimento Materno Infantile mette in atto, ogni giorno, tutte gli interventi possibili per incentivare e sostenere l’allattamento al seno, come azione prioritaria per il benessere della coppia mamma-bambino e, la creazione di questi due spazi, ne è una prova concreta.
L’Associazione Andrea Valentini, già al fianco di altre iniziative della Pediatria, ancora una volta ha dimostrato una sensibilità pronta e delicata nei confronti dell’infanzia, comprendendo l’importanza e di un momento particolarmente importante come quello dell’allattamento al seno” afferma Simona De Franco Direttore f.f. S.C. Pediatria
“La settimana mondiale dell’allattamento materno rappresenta, inoltre, un’ulteriore occasione per ricordare, diffondere, favorire i vantaggi dell’alimentazione naturale del neonato attraverso il latte materno. La donazione dell’Associazione Andrea Valentini odv di Oleggio rappresenta un segno concreto ed efficace per la promozione dell’allattamento al seno i cui aspetti positivi sono ben ricordati dalle considerazioni precedenti. Mi aggiungo pertanto a ringraziare calorosamente l’Associazione Andrea Valentini odv di Oleggio per l’ulteriore dimostrazione di generosità. ” – afferma Giovanni Ruspa, Direttore S.C. Ostetricia Ginecologia e Direttore Dipartimento Infantile
“Poter dare uno spazio e la tranquillità in un momento in cui il neonato e la mamma sono in simbiosi e in stretto contatto. Per l’ Associazione è il modo più semplice per essere accanto alle famiglie fin dai primi passi, con la consapevolezza che saranno importanti anche per gli anni a venire. Per quanto riguarda le collaborazioni con l’ospedale di Borgomanero, speriamo nelle prossime settimane di finalizzare la donazione di un sistema che consente di effettuare monitoraggio cardio-respiratorio e nel futuro avere la possibilità di continuare le nostre collaborazioni” – afferma Alberto Valentini Presidente della Associazione
“La realizzazione di due spazi per l’allattamento, all’interno dell’Ospedale, consentirà alle mamme di usufruire di uno spazio protetto e sicuro durante l’allattamento, andando incontro alle loro necessità e a quelle dei loro piccoli. Grazie alla solidarietà e la generosità dell’Associazione Andrea Valentini di Oleggio sono stati realizzate due postazioni che testimoniano la particolare attenzione e sensibilità nei confronti di un momento particolarmente importante per il legame affettivo che si crea tra madre e figlio” – afferma Angelo Penna Direttore Generale dell’Asl Novara