Weather:
city not found
HomeAziende sanitarieUn ambulatorio Long Covid all’Amedeo di Savoia

Un ambulatorio Long Covid all’Amedeo di Savoia

Presso l’Ospedale Amedeo di Savoia, all’interno della Struttura Complessa Malattie Infettive e Tropicali, diretta dal Dott. Guido Calleri, è presente il nuovo Ambulatorio Long-Covid, istituito nell’ambito di una collaborazione sperimentale con l’Istituto Superiore di Sanità.

Si parla di Long-Covid quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da Sars-CoV-2, alcuni sintomi persistono, nonostante la negativizzazione del test diagnostico per Covid.

La possibilità che i sintomi durino nel tempo non sembra essere collegata a quanto si è stati male durante l’infezione. Può anche succedere che persone che hanno avuto una forma lieve di Covid-19 possano sviluppare problemi a lungo termine.

Tra i sintomi più frequenti viene riportata la stanchezza e la “nebbia mentale”, ovvero problemi di memoria e difficoltà a concentrarsi, la perdita dell’olfatto e del gusto e sintomi respiratori e cardiologici. Importanti sembrano essere le conseguenze neurologiche (cefalea, ansia e stress, oltre alle difficoltà di concentrazione e attenzione) e cardio-respiratorie (dolore al petto, tachicardia e palpitazioni, dispnea e tosse persistente). Non è ancora chiaro se tutto ciò sia conseguenza di un danno esercitato direttamente dal virus contro uno o più organi, o dalla risposta immunitaria innescata sempre dal virus, ma poi “deviata”, trasformata cioè in una sorta di autoimmunità contro organi e tessuti.

I fattori che favoriscono il rischio di sviluppare Long-Covid sembrano essere: l’età avanzata, il sesso femminile l’obesità e l’ospedalizzazione.

Questa condizione, può lasciare strascichi anche a distanza di mesi e apportare effetti debilitanti, che possono interessare più organi e funzioni, sia nei pazienti anziani, sia nei pazienti più giovani.

Importanti sembrano essere anche le conseguenze neurologiche e cardio-respiratorie, sia nei pazienti anziani che più giovani.

Nonostante il vasto impatto sulla popolazione e sebbene sia stata riconosciuta come una entità clinica specifica, le conoscenze sul Long-Covid sono tuttora scarse e oggetto di numerose indagini.

Lo studio che l’Ospedale Amedeo di Savoia, insieme all’ISS, hanno deciso di condurre, ha lo scopo di dare una prima e pronta risposta a coloro che patiscono le conseguenze a lungo termine dell’infezione da Sars-CoV2 e svolgere un’azione di sorveglianza nei confronti dei pazienti affetti da Long-Covid.

L’attività prevede un monitoraggio nel tempo della stato di salute e il ricorso ai servizi sanitari, attraverso la valutazione delle condizioni cliniche attuali e la raccolta di informazioni relative alla  malattia Covid-19.

L’ambulatorio Long-Covid è aperto il Giovedì mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso il Padiglione B dell’Ospedale Amedeo di Savoia. Collaborano all’interno infettivologi, pneumologi, cardiologi, neurologi e fisiatri dell’Asl Città di Torino.

È possibile accedervi per un consulto attraverso impegnativa del Medico di Medicina Generale con dicitura “visita infettivologa”. Le prenotazioni vengono effettuate dal lunedì al venerdì, dalle ore 13  alle ore 15.

Condividi:
Written by

Redazione: Claudio Risso: Direttore Responsabile --- Gian Paolo Zanetta: Direttore Editoriale --- Federico Dolce ---

No comments

Sorry, the comment form is closed at this time.