Weather:
city not found
HomeAziende sanitarieSan Luigi Gonzaga. Nuovo angiografo per la cardiologia interventistica

San Luigi Gonzaga. Nuovo angiografo per la cardiologia interventistica

Un angiografo di ultima generazione al servizio dei pazienti degli ospedali e del territorio. La nuova apparecchiatura, inaugurata alla presenza delle autorità, tra cui l’Assessore Regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, arricchisce la dotazione tecnologica del Laboratorio di Emodinamica Aou San Luigi di Orbassano, diretta da Alessandra Chinaglia; dal 2015 il Laboratorio costituisce Centro Unico con l’Emodinamica dell’AslTo3 Ospedale di Rivoli, diretta da Ferdinando Varbella.  Il Centro unificato è primo in Piemonte e fra i primi dieci in Italia per volume di attività (dati Gise, Società italiana di cardiologia interventistica, 2023).

L’Emodinamica è la branca della cardiologia che si occupa delle procedure interventistiche, in emergenza e in elezione, sulle cavità e sui vasi del cuore senza ricorrere alla chirurgia, a partire dai casi di infarto del miocardio. Grazie al nuovo strumento è possibile eseguire interventi di angioplastica coronarica, valvuloplastica aortica nei casi di stenosi valvolare aortica severa, è possibile trattare in modalità interventistica l’embolia polmonare acuta in casi che non rispondono adeguatamente alla terapia, l’occlusione dell’auricola nei casi di fibrillazione atriale a rischio emorragico elevato e l’occlusione del difetto interatriale. L’angiografo inoltre è un fondamentale strumento di supporto per l’esecuzione di procedure di impianto di pacemaker e defibrillatori e per le procedure di ablazione transcatetere di elettrofisiologia.

“Il nuovo angiografo costituisce un importante avanzamento tecnologico per la nostra Azienda – specifica Davide Minniti, Commissario Aou San Luigi – e il suo acquisto è stato possibile grazie ai fondi Pnrr: quello che presentiamo oggi è solo il primo step, degli interventi previsti dal Piano nazionale, che sono già tutti in cantiere per un completo ed esaustivo impiego dei fondi stanziati per il San Luigi”.  Nel complesso l’Aou San Luigi di Orbassano è beneficiaria di oltre 7 milioni di euro dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che saranno impiegati per l’acquisto di grandi apparecchiature e per la digitalizzazione dei sistemi informativi.

“L’angioplastica coronarica – spiega Alessandra Chinaglia, direttore della Cardiologia e direttore del Dipartimento Area Medica Specialistica dell’Ospedale San Luigi – costituisce il trattamento interventistico principale della cardiopatia ischemica, sia in urgenza, nei casi di infarto acuto, che nella cardiopatia ischemica cronica. La necessità di trattare casi sempre più complessi richiede una attrezzatura aggiornata e il nuovo angiografo permette un’efficiente integrazione delle immagini ottenute con diverse metodiche e riduce la dose di raggi necessaria aumentando tuttavia la definizione delle immagini radiografiche”.   Il Laboratorio unificato di Emodinamica Aou San Luigi Orbassano – AslTo3 Rivoli primo centro in Piemonte e fra i primi dieci in Italia per volume di attività Il Centro unificato di Emodinamica Aou San Luigi di Orbassano e AslTo3 Ospedale di Rivoli è il primo centro piemontese ed entro i primi dieci centri italiani per numero di coronarografie eseguite (3.088), di angioplastiche sia elettive sia in emergenza (1872).

“I dati sono raccolti annualmente a livello nazionale dal Gise, Società scientifica di cardiologia interventistica – spiega Ferdinando Varbella, direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli e direttore del Dipartimento di Area Medica dell’AslTo3 – e presentati all’Istituto superiore di sanità come elemento importante per la programmazione sanitaria”.

Dal 2015, anno della sua creazione grazie a una sinergia tra la AslTo3 e l’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano,  il Centro Unico di Emodinamica garantisce tutti  gli interventi di cardiologia interventistica presso le sale dei due presidi ospedalieri di Rivoli e del San Luigi:  sul totale dei passaggi in DEA/Pronto Soccorso degli Ospedali della AslTO3 (Rivoli, Pinerolo e Susa) e del  San Luigi, complessivamente di oltre 160.000/anno, oltre 1500 sono pazienti colpiti da sindromi coronariche acute, che necessitano dell’intervento in sala di cardiologia interventistica.   La creazione di una Equipe Unica di Emodinamica, di cui è Responsabile Francesco Tomassini, prevede la stretta collaborazione di due unità di Cardiologia di Rivoli e del San Luigi all’interno della quale i medici lavorano indifferentemente nelle quattro sale operatorie angiografiche, spostandosi laddove arriva il paziente, e ha permesso di superare ogni tipo di difficoltà in questi otto anni di attività creando un gruppo di lavoro omogeneo con protocolli comuni consolidati e con una grandissima esperienza.

Condividi:
Written by

Redazione: Claudio Risso: Direttore Responsabile --- Gian Paolo Zanetta: Direttore Editoriale --- Federico Dolce ---

No comments

Sorry, the comment form is closed at this time.