Weather:
city not found
HomeAziende sanitarieMedicina Sportiva dell’Asl di Novara un servizio importante per la salute dei  cittadini

Medicina Sportiva dell’Asl di Novara un servizio importante per la salute dei  cittadini

Il 6 aprile ricorre la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica ed è importante sottolineare l’importanza della Medicina sportiva e il ruolo che svolge in questo ambito.

Nell’Asl Novara, la Medicina dello Sport si articola in due sedi: a Novara e Borgomanero, il servizio dispone di due équipe di 3 medici sportivi, 2 infermieri, 2 assistenti sanitari e un addetto amministrativo.

Ogni anno, vengono effettuate circa 4000 visite d’idoneità agonistica, testimonianza del grande apprezzamento da parte dell’utenza e dell’impegno degli operatori, con priorità ai minori e ai diversamente abili per i quali la prestazione è gratuita.

La visita comprende la valutazione clinica, ortottica, posturale e l’esecuzione di esami strumentali tra cui: spirometria semplice, ECG basale, test ergometrico e stick urine.

Dal 2022 il servizio di Medicina dello sport dell’Asl Novara ha avviato un ambulatorio (tra i pochi a livello regionale) di ecocardiografia dedicato esclusivamente ai soggetti tra gli 8 e i 40 anni.

L’obiettivo è di diventare riferimento di secondo livello anche per gli approfondimenti dei giovani inviati dalla medicina sportiva territoriale, dai Pediatri di Libera Scelta e dai Medici di Medicina Generale

In caso di necessità di ulteriori approfondimenti cardiologici e per garantire un approccio integrato e completo, il servizio fa riferimento alla Struttura Complessa Cardiologia di Borgomanero diretta dal dottor Pierfranco Dellavesa. Considerato che gli atleti in età evolutiva presentano specifiche problematiche legate alla crescita e allo sviluppo muscolo-scheletrico, è nata una cooperazione con la struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara diretta dalla dottoressa Elena Panuccio.

Recentemente, è stata avviata una collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Medicina dello Sport dell’Ulss 2 di Treviso, centro di riferimento  per il Veneto per lo sport nei giovani con cardiopatia, diretta dal dottor Patrizio Sarto per permettere agli atleti di avere accesso a tecnologie e a protocolli diagnostici all’avanguardia.

Le patologie più comuni includono le deviazioni della colonna vertebrale e anomalie degli arti inferiori che, se diagnosticate precocemente, permettono una tempestiva risoluzione terapeutica.

Il servizio di Medicina dello Sport dell’Asl Novara è organo di controllo delle attività di medicina sportiva privata territoriale, e punto di riferimento per tutti i medici sportivi iscritti alla Federazione Medico Sportiva Italiana che esercitano nella provincia.

La sinergia con l’Ordine dei Medici consente di garantire il rispetto delle normative e il mantenimento degli standard qualitativi della pratica medica.

Nell’ambito della promozione della salute, il servizio è impegnato nel Programma 2 del Piano Locale di Prevenzione “Comunità attive” come indicato dal Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, allo scopo di incoraggiare stili di vita attivi e sani.

“Essere parte di questo servizio è motivo di grande soddisfazione per me. Grazie a una proficua collaborazione tra colleghi e a un’ottima relazione con l’utenza, cerchiamo di garantire il massimo supporto ai giovani atleti, affinché possano praticare sport in sicurezza e con la massima serenità. Il servizio punta a incrementare le proprie attività, con l’obiettivo di raggiungere un numero sempre maggiore di ragazzi e famiglie” afferma  Flavia Ricca Medico Sportivo dell’Asl Novara

La medicina sportiva dell’Asl Novara è un esempio di come la sanità pubblica, con un servizio aperto e accessibile, si impegna non solo a garantire il benessere degli sportivi, ma promuove anche una cultura della salute che coinvolge l’intera comunità. Un passo fondamentale verso un futuro in cui sport e salute camminino insieme, a beneficio di tutti.” dichiara Edoardo Moia Direttore Dipartimento di Prevenzione Asl Novara

“Lo sport, oltre a diffondere i valori della solidarietà e del rispetto della persona e delle regole, promuove l’inclusione sociale e contribuisce al benessere psico-fisico di ogni individuo. La Medicina dello Sport svolge un’importante ruolo nella prevenzione e promozione degli stili e comportamenti corretti finalizzati a garantire una migliore qualità di vita. Un ringraziamento a tutti gli operatori della Medicina dello Sport che assicurano la tutela della salute dei nostri atleti”  conclude Angelo Penna Direttore Generale Asl Novara.

Condividi:
Written by

Redazione: Claudio Risso: Direttore Responsabile --- Gian Paolo Zanetta: Direttore Editoriale --- Federico Dolce ---

No comments

Sorry, the comment form is closed at this time.