Weather:
city not found
HomeAziende sanitarieInnovazione in area cardiovascolare: il ruolo della Unit Disease del DAIRI

Innovazione in area cardiovascolare: il ruolo della Unit Disease del DAIRI

Tecnologie avanzate, nuovi approcci terapeutici e ricerca clinica ad alta specializzazione: è questa la traiettoria tracciata dalla Unit Innovazione in Area Cardiovascolare, afferente alla SSD Medicina Traslazionale del DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione, diretto da Antonio Maconi.
Coordinata dal Dott. Gioel Gabrio Secco, responsabile della SS Emodinamica e ricercatore in Tenure Track (RTT) presso l’Università del Piemonte Orientale, è tra le esperienze di ricerca più dinamiche e interdisciplinari attivate all’interno dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria nell’ambito delle patologie cardiovascolari.
Nata nel 2019 con un focus sull’innovazione tecnologica in cardiologia interventistica, ha progressivamente ampliato i propri ambiti di attività integrando diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie cardiovascolari, con un approccio traslazionale che unisce competenze cliniche, farmacologiche e tecnologiche.
L’attività della Unit si sviluppa su più fronti: dalla ricerca sull’imaging intravascolare e la valutazione funzionale delle lesioni coronariche fino all’impiego di dispositivi innovativi per interventi coronarici e strutturali. Ampio spazio è dedicato allo studio di nuovi farmaci per condizioni complesse come scompenso cardiaco refrattario e dislipidemie, senza tralasciare l’analisi degli effetti neurologici post-operatori nei pazienti cardiochirurgici e l’impatto dell’inquinamento ambientale sul rischio cardiovascolare.
Negli ultimi anni, inoltre, si sono sviluppati nuovi filoni di ricerca su amiloidosi cardiaca, ipertensione polmonare, valvulopatie mitraliche e aortiche, tecniche di elettrofisiologia e assistenza ventricolare, fino alla denervazione renale per l’ipertensione arteriosa resistente.
Un impegno concreto che testimonia la vocazione dell’AOU AL all’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione, al servizio della salute cardiovascolare e della medicina del futuro.
Per sostenere la ricerca del DAIRI, e più in generale quella dell’Ospedale, è possibile dare il proprio contributo direttamente dalla pagina www.fondazionesolidal.it/donazioni/ .
Condividi:
Written by

Redazione: Claudio Risso: Direttore Responsabile --- Gian Paolo Zanetta: Direttore Editoriale --- Federico Dolce ---

No comments

Sorry, the comment form is closed at this time.