Nell’ambito della promozione di una nuova visione del canottaggio, non solo come sport ma come disciplina completa, con riconosciuti benefici fisico-motori e psicologici, derivanti dal contatto con la natura e che rappresentano la soluzione ideale per uno stile di vita corretto, in un giusto equilibrio tra mente e corpo, la Canottieri Armida organizza un corso di formazione che approfondirà il tema dello sport e dei suoi effetti sugli stili di vita e sulle disabilità.
Il corso che si terrà il prossimo 6 ottobre nella sala riunioni dello storico circolo remiero torinese, vede relatori esperti dell’ambito della salute e delle disabilità.
Obiettivo del corso è quello di trasmettere le conoscenze di base, mediche, psicologiche ed educative relative ai bambini e adolescenti con disabilità intellettivo relazionale. Si affronterà l’importanza della preparazione fisica attraverso il canottaggio, per la prevenzione, per il rinforzo fisiologico, riduzione di comorbidità e miglior qualità di vita.
Secondo il Censis: “Oggi in Italia le persone con sindrome di Down sono circa 48.000, di cui solo il 21% ha fino a 14 anni. La fascia d’età più ampia è quella da 15 a 44 anni, pari al 66%. L’aspettativa di vita alla nascita è di 61,6 anni per i maschi e di 57,8 anni per le femmine. Le persone affette da disturbi dello spettro autistico si stimano pari all’1% della popolazione, circa 500.000“. La prevalenza nella regione Piemonte è del 5 ‰ nella fascia d’età 7-11 (al dicembre 2014).
Delle persone con disabilità solo il 9,1%, pratica un’attività sportiva. La prevalenza dell’obesità (41.6%) e l’estrema obesità (9.3%) è considerata molto alta se comparati a individui senza disabilità. Inoltre, le persone con disabilità sono più soggette a sviluppare il diabete, colesterolo alto, ipertensione e alti tasso di CRP.
Per cui la pratica sportiva si rivela uno strumento valido per la salute fisica e psichica, con significative ricadute sociali.
Iscrizioni entro il 28 settembre 2023 via mail: pararowing@canottieriarmida.it
Costo: 25 € (con ECM) 10€ (senza ECM)