Occorre oggi un cambiamento culturale che metta al centro il valore del sistema salute in termini di cura e assistenza, partendo dal coinvolgimento attivo dei pazienti. Creare percorsi condivisi, fornendo opportuni strumenti di formazione e apprendimento, nell’idea che il contributo dei pazienti stessi rappresenti un vero valore aggiunto.
Serve dunque una formazione ripensata, rivolta a tutti i portatori di interesse coinvolti, come clinici, operatori, istituzioni, aziende, pazienti e associazioni, affinchè maturino l’importanza di uno strumento utile a trasferire contenuti e competenze. Una formazione che renda il paziente consapevole del proprio percorso di cura, secondo la pratica clinica e sanitaria.
La salute a misura di paziente nasce e deve proseguire con il paziente. Promuovere la cultura della formazione significa realizzare un dialogo che conta, attraverso una cassetta degli attrezzi che può garantire maggiore alleanza terapeutica oltre che migliorare la fiducia nella sanità e nel mondo clinico. Un paziente formato è un paziente maggiormente responsabilizzato alla sua cura.