Un team europeo costituito da medici, esperti di politica ed economia sanitaria, statistici e sociologi ha pubblicato su Lancet (1)
È passato un anno da quando al CTO di Torino, grazie all’utilizzo della robotica, è stato eseguito il primo impianto
Solo in Piemonte ogni anno si ricoverano più di 10.000 persone con patologia riconducibili all'Alzeimer e alla demenza senile, e
La virulenza della pandemia ha evidenziato una dicotomia tra ciò che è strettamente necessario per affrontare l’emergenza e ciò che
Fare cultura in un ambiente destinato ad altri scopi non è sempre facile e bisogna rompere alcuni luoghi comuni. Provarci
Usciti dal lock down si cerca di volgere lo sguardo verso i soggetti fragili che la virulenza della pandemia ha
I Fondi Europei dovrebbero permettere l’avvio di un profondo progetto di riforma della Sanità: un primo passo è stato fatto
Parlano i ricercatori del San Luigi Gonzaga
Presso il Laboratorio Analisi cliniche e microbiologiche dell’Aou San Luigi Gonzaga che ha operato in collaborazione con il Centro Microcitemie,